Notule

 

 

(A cura di LORENZO L. BORGIA & ROBERTO COLONNA)

 

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XXI – 03 febbraio 2024.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: BREVI INFORMAZIONI]

 

 

La fonte della giovinezza sembra essere nelle cellule T CAR senolitiche. L’accumulo delle cellule senescenti nel corso degli anni contribuisce al declino dei tessuti legato all’età; l’ablazione genetica di tali cellule migliora la disfunzione metabolica, la forma fisica e le patologie associate all’invecchiamento. Piccole molecole dette “farmaci senolitici” sono in grado di produrre in parte questi effetti, ma richiedono una continua somministrazione. Corina Amor e numerosissimi colleghi coordinati da Scott W. Lowe hanno sperimentato una terapia senolitica basata su cellule T CAR (chimeric antigen receptor), che bersagliano la proteina associata alla senescenza uPAR (urokinase plasminogen activator receptor) ed eliminano senza causare alcun effetto collaterale le cellule senescenti. Questo trattamento ha migliorato la capacità di esercizio motorio nell’invecchiamento fisiologico, ha migliorato la tolleranza al glucosio e altri parametri metabolici. Una singola somministrazione di T CAR senolitiche è sufficiente per ottenere effetti preventivi e terapeutici di lunga durata. [Cfr. Nature Aging AOP – doi: 10.1038/s43587-023-00560-5, 2024].

 

Scoperti neuroni specifici per vocali e consonanti nella corteccia prefrontale sinistra. Arjun R. Khanna e colleghi hanno scoperto nella corteccia prefrontale dominante per il linguaggio neuroni che codificano dettagliate informazioni circa l’organizzazione fonetica e la composizione delle parole, durante la produzione dell’eloquio verbale spontaneo. Questi neuroni rappresentano l’ordine preciso e la struttura degli eventi articolatori prima della pronuncia; inoltre, tracciano dettagliatamente la composizione in vocali e consonanti delle parole e sono in grado di distinguere i processi legati al parlare da quelli legati all’ascolto. [Nature – AOP doi: 10.1038/s41586-023-06982-w, 2024].

 

La corteccia somatosensoriale contribuisce alla codifica di movimenti appresi. Non è la corteccia motoria, ma la corteccia somatosensoriale ad essere responsabile della ritenzione iniziale dei nuovi movimenti appresi. Shahryar Ebrahimi e David J. Ostry hanno dimostrato che escludendo la corteccia somatosensoriale quando l’apprendimento è completo si compromette la ritenzione successiva, evidenziandone il ruolo. Al contrario, escludendo funzionalmente la corteccia motoria, non si registrano effetti sulla ritenzione. Questi effetti sono apprendimento-specifici e indicano che la corteccia somatosensoriale è parte di un circuito che contribuisce alla ritenzione e, probabilmente, codifica gli stati sensoriali aggiornati da apprendimento che guidano il movimento. [Cfr. Ebrahimi S. & Ostry D. J., PNAS USA – AOP doi: 10.1073/pnas.2316294121, 2024].

 

L’effetto antistress della musica non dipende dal genere musicale ma da altri aspetti. Krisna Adiasto e colleghi hanno studiato su 470 partecipanti i caratteri della musica in grado di produrre effetti antistress. La musica efficace è risultata appartenere a due categorie: a) melodie dolci in tonalità maggiore e b) brani sostenuti e trascinanti in tonalità minore; coloro che ascoltavano questi due tipi di musica recuperavano dallo stress più rapidamente di coloro che ascoltavano sequenze musicali casuali. Lo studio ha rivelato che i caratteri dell’esperienza uditiva erano più importanti del genere musicale. [Fonte: Krisna Adiasto, Radboud University, 2024].

 

Disturbi dello spettro dell’Autismo (ASD): nuove evidenze sul ruolo causale di FGFR2. Il gene FGFR2 codifica il recettore per il fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR) di tipo 2, un TKR (tyrosine kinase receptor) implicato in molti processi biologici. Antonio Gennaro Nicotera e colleghi hanno fornito nuovi elementi a sostegno di un ruolo causale di questo gene nei disturbi neuroevolutivi complessi. [Neuromolecular Medicine 25 (4): 650-656, December 2023].

 

Cosa accade dopo la codifica iniziale delle memorie episodiche? Le memorie episodiche sono codificate da insiemi neuronici attivati dall’esperienza, che rimangono la base neurale necessaria e sufficiente per il richiamo. Ma l’evoluzione degli engrammi mnemonici dopo la codifica iniziale non è ancora bene conosciuta e definita. Douglas Feitosa Tomé e colleghi, con un approccio sperimentale e computazionale, hanno rilevato l’emergere di engrammi dinamici e selettivi con il consolidamento mnemonico. Infatti, i risultati della sperimentazione rivelano che gli engrammi mnemonici sono dinamici e che i cambiamenti nella composizione degli engrammi, mediati dalla plasticità inibitoria, sono cruciali per la selettività della memoria. [Cfr. Nature Neuroscience AOP – doi: 10.1038/s41593-023-01551-w, 2024].

 

La frode dei matematici “gonfiati” scoperta da un matematico di Vigo. La matematica è la regina delle scienze e oggi ha notevole importanza per lo studio del cervello, pertanto le vicende di questo campo di studi ci interessano da vicino. Domingo Docampo, un matematico dell’Università di Vigo, ha scoperto la frode dei “cartelli di citazione”: matematici sconosciuti e istituti senza tradizione o università prive di istituti di matematica di Arabia Saudita, Cina ed Egitto sono diventati top ranking per citazioni, surclassando Princeton, UCLA, Stanford e altre gloriose istituzioni accademiche. Citandosi fra loro in modo esponenziale alcuni matematici asiatici avevano gonfiato all’inverosimile l’importanza dei loro articoli. Prima di questi fatti, tra il 2008 e il 2010 l’Università della California a Los Angeles (UCLA) e Princeton hanno prodotto il numero più alto di studi matematici citati in tutto il mondo, rispettivamente 28 e 27, ma Docampo ha notato che tra il 2021 e il 2023 i matematici delle tre nazioni citate avevano surclassato tutte le concorrenti americane ed europee. In particolare, in vetta alla lista con 95 studi super-citati figurava la China Medical University in Taiwan, che non ha istituti universitari di matematica (!), mentre nello stesso periodo la UCLA era riuscita a produrre un solo articolo citato da molti. [Fonte: Michele Catanzaro, Science, Feb 1st 2024].

 

La somma di intenzioni e occorrenze interpretata come volontà sopraordinata. Una bias psicologica interpretativa che emerge in tutta la sua evidenza nel pensiero greco antico, come eredità del modo arcaico di concepire la realtà. Spesso i fatti della vita sono determinati dall’interazione di comportamenti e occorrenze più o meno casuali che, ad un’attenta analisi, rivelano la direzione dell’agire intenzionale dei singoli, anche se nell’accaduto non si compie la volontà di alcuno dei soggetti in particolare. Un processo mentale, che opera come un automatismo inconscio, tende ad attribuire a una definita volontà di qualcuno il concepimento di un disegno all’origine dell’accaduto. Questa tendenza inconsapevole, evidente nella sottocultura del complottismo e non distante dalla razionalizzazione che riporta all’esistenza di un “destino”, può sostenere un atteggiamento mentale che, se condiviso, giunge alla confabulazione e alla vera propria invenzione mistificatoria.

Nelle trame mitologiche si può cogliere il farsi cultura di questa tendenza, attraverso la costruzione creativa basata sull’attribuzione a una volontà superiore di eventi ordinari che hanno esiti straordinari. Alle nozze di Peleo e Teti – o, meglio, delle due persone reali poi mitizzate con questi nomi – si decide un gioco per vivacizzare il banchetto: sarà consegnato un premio alla donna più bella. Ecco cosa diventa: Eris, la dea della discordia, o più propriamente della disarmonia, pur non invitata, compare ugualmente fra gli ospiti e pone sulla tavola del convivio una mela d’oro che reca l’incisione “Per la più bella”; le tre candidate al premio diventano le tre dee Era, Athena e Afrodite, che con ogni probabilità sono le tre signore più autorevoli del ricevimento, che si mettono d’accordo fra loro nel nominare giudice il giovane Paride. Ma da questo gioco verranno eventi di dimensione storica e, dunque, nel mito si sostiene che fu la volontà superiore del re degli dei, Zeus, a suggerire il nome di Paride. Come è noto, il giovane sceglie la dea della bellezza – nella realtà la donna più avvenente – e, allora, si crea questa trama: Afrodite corrompe il giudice promettendogli, se sceglierà lei, di concederle l’amore della donna più bella del mondo, ossia Elena di Troia.

Viste le dimensioni epocali ed epiche degli eventi connessi con la Guerra di Troia, la causa non poteva essere identificata in un concorso di circostanze politiche fatte precipitare dal banale tradimento del marito Menelao da parte di Elena che ricambia l’amore di Paride, ma doveva essere riportata alla volontà di Afrodite. Dunque, due volontà superiori a quelle dei mortali protagonisti delle vicende, ossia quella del re degli dei e della dea della bellezza sono poste all’origine dei fatti mitizzati. [Brain, Mind & Life Italia, Seminario sull’Arte del Vivere, 2024].

 

La scrittura sognata: l’affascinate caso delle origini mitiche della scrittura (parte prima). Nella storia dell’umanità la conoscenza – e dunque la coscienza intesa come consapevolezza – che le lingue siano un’invenzione collettiva e progressiva sviluppata nei secoli in seno a comunità legate a territori e non una facoltà innata, appare relativamente tardi. Dalle tracce più remote sulle opinioni nelle antiche civiltà alle tesi argomentate filosoficamente nel Medioevo, pur con le differenze dovute a concezioni magiche o di credo religioso, tutte presentano l’assoluta certezza della natura innata di ogni idioma o parlata: le lingue non sono distinte dalla facoltà di parlare e pensare mediante parole, ossia articolare in mente un pensiero nella madrelingua come se si parlasse, ovvero quello che oggi chiamiamo discorso interno.

Sappiamo dal papiro scritto in geroglifico ieratico ritrovato da Edwin Smith e costituente il più antico trattato medico che si conosca (Papiro di Edwin Smith datato circa 1600 a.C.)[1], che gli antichi medici egiziani, studiando le malattie, le ferite e i traumi del cranio, avevano già messo in relazione la parola col cervello; tuttavia, l’opinione prevalente per qualche millennio in oriente come in occidente legava la lingua parlata all’anima o allo spirito delle persone. L’ingenua ignoranza sottostante gli esperimenti medievali, in cui si faceva in modo che dei bambini dopo la nascita non udissero parola alcuna, per accertare se la lingua spontanea e naturale degli esseri umani fosse il greco o l’ebraico, ci fa intendere quanto fosse radicata la convinzione.

Questa premessa ci aiuta a comprendere i caratteri del rapporto che gli individui e i popoli nel corso della storia hanno avuto con la rappresentazione permanente della parola attraverso le forme di notazione che vanno dalle pittografie alle scritture alfabetiche. Era sotto gli occhi di tutti che l’abilità di scrittura fosse un apprendimento che richiedeva un insegnamento e un impegno in esercizi graduali fino all’acquisizione di automatismi capaci di conferire padronanza, ma, quando si trattava di concepire la genesi del codice di rappresentazione, l’immaginario collettivo inevitabilmente andava alla misteriosa origine della stessa lingua e del linguaggio.

Il legame alla dimensione nebulosa e incerta dell’indeterminazione di fatti privi di testimonianza storica, può aiutarci a comprendere un fenomeno suggestivo, in quanto non isolato nella diacronia ma diffuso e ricorrente: la nascita della scrittura di un popolo fatta risalire a un sogno, in miti e leggende vergati su antichi documenti come resoconti narrativi.

 

Racconto del sultano Njoya sulla nascita della scrittura bamum di Fumban. Una notte Ibrahim Njoya, sedicesimo sultano dei Bamoun di Fumban[2] nell’odierna Repubblica del Camerun, si addormenta e fa un sogno realistico e meraviglioso che lo suggestiona profondamente, perché quanto accade nel sogno trascende la sua esperienza e gli appare come soprannaturale: un uomo sconosciuto gli si presenta e dice: “Re, prendi una tavoletta e disegna su di essa una mano d’uomo, poi lava il disegno e bevine l’acqua che risulta”. Nel sogno, Njoya esegue quanto gli viene comandato e poi rende la tavoletta allo sconosciuto, che la prende e vi traccia sopra dei segni evidenti alla vista onirica del sultano e tali da imprimersi nella sua memoria e poter essere rievocati da sveglio; guardandosi intorno, scorge molti allievi che tracciano i medesimi segni vergati dallo straniero. Al risveglio, Njoya decide di realizzare quanto accaduto in sogno e, poi, convoca i suoi sudditi e dice loro: “Se disegnerete molte cose diverse e darete loro un nome, farò un libro che parli senza che lo si debba ascoltare”. Il racconto è lungo, e questo è il primo di molti tentativi senza successo ma, dopo tanti sforzi e tanta fatica, il sultano di Foumban riesce a completare l’impresa di creare un catalogo di simboli tutti diversi fra loro e in grado di rappresentare i pensieri comunemente espressi nell’idioma orale del suo popolo: i simboli sono oltre mille e richiedono molto tempo per essere appresi, ma si legge: “La scrittura era stata trovata; il re chiamò tutti i suoi sudditi e insegnò loro i nuovi caratteri; ed essi li appresero perfettamente, per la maggior gloria del re Njoya”.

[continua]

 

Notule

BM&L-03 febbraio 2024

www.brainmindlife.org

 

 

 

________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 



[1] James P. Allen, The Art of Medicine in Ancient Egipt, p. 70, The Metropolitan Museum of Art, New York 2005.

[2]Famun” è la resa verbografica originale, oggi si preferisce la forma francese “Famoun”, con la stessa pronuncia.